Canali Minisiti ECM

Il blocco della contrattazione è illeggittimo: Governo condannato

Sanità pubblica Redazione DottNet | 21/10/2016 21:24

Dopo il Tribunale di Vercelli arriva la sentenza di Gela. E ci sono altri 45 ricorsi pendenti contro lo stop ai contratti pubblici

Un'altra sentenza che "accerta l'illegittimità del regime di sospensione della contrattazione collettiva" per il pubblico impiego, "a partire dal 30 luglio 2015", data della pronuncia della Consulta. Stavolta è toccato al Tribunale di Gela, poco più di una settimana fa era stato quello di Vercelli, tanto che il sindacato ricorrente, la Confsal Unsa, conta già "sei" decisioni in questa direzione. Il dispositivo è pressoché lo stesso in tutti i casi, con il governo condannato a rimborsare le spese legali. Il conto è arrivato a "50 mila euro, che gravano sulle casse dello Stato", stima il sindacato guidato da Massimo Battaglia, tra i promotori anche del ricorso alla Corte Costituzionale.

pubblicità

E, avverte, "non è finita qui: ci sono ancora altri 45 ricorsi pendenti nei Tribunali di tutta Italia i quali potrebbero far arrivare l'eventuale condanna per spese processuali ad oltre 300 mila euro". L'ultima sentenza, che assomiglia molto alle altre, condanna "il ministero della Giustizia", contro cui la causa era rivolta, alla "refusione delle spese processuali". E non cambia, rispetto alle altre pronunce, anche un altro punto: il blocco degli stipendi degli statali viene giudicato "illegittimo a partire dal 30 luglio 2015". Un particolare dietro cui si nasconde la vicenda indennizzi. Il rinnovo contrattuale, infatti, partirebbe dal 2016, lasciando scoperti cinque mesi dell'anno prima. Ma è anche vero che finora nessuna sentenza è andata oltre, limitandosi a ricordare quanto stabilito dalla Consulta e rimandando tutto alla riapertura della contrattazione. Riapertura ancora in sospeso, in attesa di scoprire quanto la manovra destinerà agli incrementi salariali dei dipendenti pubblici. Una partita, quindi, ancora da giocare e su un terreno che appare scivoloso.

Commenti

I Correlati

I membri degli Enti del Terzo Settore che svolgono lavoro sociale contro l’aumento delle trasmissioni di HIV ed aiutare la popolazione che ne è colpita, chiedono al Parlamento l'approvazione in Aula della PdL, fermo alla Commissione AASS

Per fini estetici. Pubblicata la circolare con indicazioni operative

Pesano ritardi, disparità e mancata trasparenza. Bene Toscana, E-R e Umbria, peggiorano Lazio, Puglia e Veneto

Schillaci: “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle"

Ti potrebbero interessare

I membri degli Enti del Terzo Settore che svolgono lavoro sociale contro l’aumento delle trasmissioni di HIV ed aiutare la popolazione che ne è colpita, chiedono al Parlamento l'approvazione in Aula della PdL, fermo alla Commissione AASS

Per fini estetici. Pubblicata la circolare con indicazioni operative

Pesano ritardi, disparità e mancata trasparenza. Bene Toscana, E-R e Umbria, peggiorano Lazio, Puglia e Veneto

Schillaci: “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle"

Ultime News

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania